Oggi vi presentiamo un dolce pasquale della tradizione culinaria del basso Lazio e della Campania, che ad Avellino è un must: la pigna, conosciuto anche come casatiello dolce nell’intera regione
Rint’ a na tianella faciti squaglià o’ criscito rint’a l’acqua tiepita; po’ mettitici no poco e farina e mmiscati buono. Po’ vottati sta’rrobba rint’a n’ata tianella chiù grossa e mettitici l’ove, l’ata farina, o’ zucchero, o’ sale (no pizzico giusto pe’ sapore) e tutto o riesto. Mo mettitivi e mpastati fino a quanno non aviti na bella panella.
Na’ vota fatto sto ‘mpasto, mettitilo a’ o’ caviro e faciti lievità pe quacche ora. Roppo mettiti o’mpasto rint’a no ruoto mburrato e nfarinato. Controllati, ‘mpastati n’ato ppoco e mettiti a cresce n’ato ppoco. Mettiti rint’o furno pe tre quarti r’ora a 200°.
Quaccheruno ci mette a glassa n’coppa ( molte nonne la glassa non la preferiscono e decidono di non metterla) che si fa accossì:
Frullati o’ bianc’e’l’uovo co zucchiro a velo e vottaticello pe coppa, e po’ mettitici i’ riavolilli.
Buon appetito!!!!
‘A PIGNA LA PIGNA
Cient’ova che acchiuppate chianu chiano, (Cento uova che raccolte piano, piano,)
s’astipano nu mese primm’ancora, (si mettono nel cesto con una mano,)
accorta comm’a guardia fa ogn’ora. (accorta come la guardia fa ad ogni ora.)
Nisciuno n’o ssapeva e allera, allera (Nessuno lo sapeva e allegra, allegra,)
‘a femmena, padrona ‘e chella ‘ntesa (la donna, padrona di quell’ambiente,)
s’appreparava ‘a tiempo ‘e quann ‘a sera (si prepara per tempo e, quando di sera,)
‘o criscito ‘mpastava pe’ l’impresa. (calava la farina nell’impasto per l’impresa
Che facile nun era e tutt ‘o sanno, (Che facile non era e tutti lo sanno,)
a ffa ‘na pigna roce e sapurita, (per fare una pigna dolce e saporita,)
a Pasqua sulo, p’e ‘na vota all’anno, (a Pasqua solo, per una volta all’anno,)
‘na devozione semp assai sentita. (una devozione sempre, assai sentita.)
‘O ddoce fatt’in casa nun ce steva, (Il dolce fatto in casa non c’era,)
int’a chelle spicialmente ‘e puvurielle, (in quelle specialmente dei poverelli,)
c’o core e po’ cu a mano c’o ddunava, (col cuore e poi con una mano lo donava,)
pe’ primm se penzava ‘e guagliuncielle. (pensando per prima ai ragazzini.)
Ma sulo ropp c’o prèvete veneva, (Ma soltanto dopo che veniva il prete,)
cu’ ll’acqua a benericere int’e ccase, (con l’acqua santa a benedire le case,)
n’assaggio ‘e criature po’ c’asceva, (un assaggio a quei piccoli poi c’usciva,)
accuminciann’a primma ‘e chelle spase. (Incominciando la prima di quelle allineate.)
Era ‘na scusa e se capeva ropp, (Era una scusa e si capiva col tempo,)
ricevano c’o serpe ce durmeva, (no che dentro (le pigne) s’annidava una serpe,)
pe’ ‘e ffà parè cchiù belle ‘a sta llà ‘ncopp, (per farle sembrare più belle spase lì sopra,)
cu ‘a spas ‘e riavulille e gghianche r’ova. (farcite a confettini e bianco d’uova.)
Po’ o pate cu’a preghiera abbenerice, (Poi il padre con una preghiera benedice,)
tutt’a famiglia assieme llà riunita, (tutta la famiglia insieme là riunita,)
a nnomm’e Dio, se mangia , primm dice (nel nome di Dio, si mangia, prima dice,)
ce penza Isso mò e pe tutt’a vita. (ci pensa Lui ora e per tutta la vita.)