venerdì - 9 Giugno 2023
More

    Avellino: 150Rachmaninov “A cavallo del ‘900’”

    Ultime Notizie

    Avellino: Il giorno 25 maggio alle 18:30 l’auditorum “V. Vitale” conservatorio “D. Cimarosa” ha organizzato il concerto musicale dedicato al compositore russo Sergej Vasil’evic Rachmaninov che operava nel ‘900, per celebrare i 150 anni dalla sua nascita.

    Avellino

    - Advertisement -

    Avellino: Sergej Vasil’evic Rachmaninov era considerato uno dei più grandi compositori del pianoforte, oltre ad essere stato anche un grande esecutore.

    Il concerto è stato diviso in due momenti, entrambi in base di composizione pianistica:

    Il primo momento è stato affidato agli studenti della classe del Maestro Marco Ciampi , i quali hanno eseguito l’intera raccolta dei “momenti musicali opera 16” del compositore realizzata nel 1996 circa.

    E’ una raccolta che contiene al suo interno 6 momenti musicali  che si avvalgono dell’intreccio tra due stili, il primo, il terzo ed il quinto, eseguiti da Lorenzo Savarese, Elda Ciampi e Guglielmo Calabrese, con andatura molto lenta e sofisticata, al contrario, il secondo, il quarto ed il sesto, eseguiti da Lorenzo Savarese, Daniel De Marco e Monika D’Ermo, sono stati ripresi con andamento veloce e complesso dove emergono principalmente le qualità virtuosistiche  dell’esecutore.

    Avellino

    Il secondo momento, evento di maggior pregio della serata, è stato dedicato all’esecuzione del concerto numero 2 opera 18 per pianoforte ed orchestra del compositore ed è formato da tre movimenti; il moderato, l’adagio sostenuto e l’allegro scherzando. Quest’opera ancora oggi viene considerata dalla maggioranza dei musicisti una delle pagine musicali più belle di sempre. Si tratta di un pezzo monumentale del pianoforte in cui il solista si cimenta sia in parti molto espressive, cantabili, sia in virtuosismi molto rari, soprattutto per quanto riguarda i passaggi molto complessi, ed è stato  eseguito in una versione per due pianoforti; di conseguenza la parte del solista  è rimasta invariata  mentre la parte orchestrale è stata trascritta per un pianoforte.

    Questa eccezionale composizione, quindi, è stata eseguita, dalla parte solistica, dal maestro Ciampi accompagnato dal maestro Lucio Grimaldi , anch’esso docente del conservatorio di Avellino.

    “L’evento organizzato per l’anniversario della nascita di Rachmaninov – dichiara l’esecutore Daniel De Marco– offre al nostro territorio serate di grande spessore musicale e culturale. In quanto studente del conservatorio, posso affermare che queste occasioni creano vere e proprie palestre in cui i musicisti del domani si allenano, con il sogno di calcare grandi palcoscenici. Eseguire i suoi pezzi mi ha fatto provare un mix di emozioni amplificati; quando suono il pianoforte riproduco, attraverso la musica, sentimenti ed emozioni che a parole non sarei mai in grado di descrivere. Inoltre la possibilità di suonare nella stessa occasione dei nostri maestri si rileva essere molto stimolante. Per questo motivo sono grato e fiero di aver partecipato a questo concerto.”

    Continua su Avellino Zon

    Ultime Notizie

    spot_img
    spot_img
    spot_img
    spot_img
    spot_img
    spot_img
    spot_img