La mostra fotografica e la conferenza presso il Circolo della stampa di Avellino in programma sabato e domenica a partire dalle 11:00
Esiste una comunità bahà’i in provincia di Avellino che si presenterà al Circolo della Stampa del capoluogo irpino i giorni 6 e 7 ottobre. Sarà un viaggio nell’Architettura delle religioni grazie ad una mostra fotografica che indicherà le varie epoche.
Programma
Sabato 6 ottobre
Ore 11-13 e ore 16-20: esposizione di fotografie dei templi bahà’ì e dei giardini bahà’ì di Haifa, questi ultimi dichiarati patrimonio dell’Unesco.
Ore 17: breve introduzione a cura della dott.ssa Annalisa Soddu, membro della comunità bahà’ì della provincia di Avellino;
Ore 17.15: viaggio fotografico nella Architettura sacra e nella spiritualità delle religioni delle varie epoche, a cura dell’architetto dott. Silvio Cossa.
Interverrà il professor Pasquale Areniello, già docente di Letteratura Italiana presso il liceo Mancini di Avellino.
Domenica 7 ottobre alle ore 17, i bahà’ì della comunità irpina saranno a Vostra disposizione per un dibattito e rispondere alle Vostre domande, presso lo studio della dottoressa Soddu, in via Iannacchini 11, ad Avellino, poco distante dal Circolo della stampa.
Ma cos’è il Bahà’ì?
La fede Bahá’í (persiano: بهائي) è una religione abramitica monoteistica nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá’u’lláh (1817–1892), il fondatore.
Tale religione sottolinea l’unità spirituale di tutta l’umanità. Tre principi fondamentali stabiliscono la base degli insegnamenti Bahá’í: l’unità di Dio (un solo Dio che è la fonte di tutta la creazione), l’unità della religione (tutte le grandi religioni hanno la stessa origine spirituale e provengono dallo stesso Dio) e l’unità dell’umanità (tutti gli uomini sono stati creati uguali e le diversità di razza e cultura sono stimate doni meritevoli di apprezzamento e accettazione). La fede bahá’í spiega il rapporto dell’uomo nel suo storico e dinamico legame con Dio attraverso il concetto di relatività e progressività della religione, riconciliando così la Storia con ogni monoteismo e anche con le ere precedenti Abramo.
La religione bahai conta circa 7 milioni di fedeli sparsi in oltre duecento Paesi e territori del mondo. Gli aderenti alla fede bahá’í sono chiamati bahá’í.