Per il liceo “Pasquale Stanislao Mancini” di Avellino arriva la nuova perizia potrebbe portare di nuovo ad uno slittamento con l’esito negativo dell’ulteriore perizia
Oppure sarà quella che porterà alla svolta per poter riaprire l’edificio scolastico del Liceo Mancini di Avellino alle normali attività scolastiche.
Infatti, si attende l’esito di agibilità da parte di un nuovo perito. Il quale provvederà a fare una relazione, sulle condizioni strutturali dell’edificio.
Una settimana fa, era arrivato l’esito negativo per il dissequestro. L’istanza era stata presentata dall’avvocato Luigi Petrillo, che rappresenta legalmente la Provincia.
La Procura di Avellino, ha espresso parere negativo all’istanza di dissequestro del Liceo scientifico “Mancini” di via De Concilii.
La procura ha poi passato la questione nelle mani del Gip del Tribunale di Avellino, Marcello Rotondi.
Dopo la perizia, spetterà a lui la decisione finale, se procedere o meno al dissequestro.
Un mancato dissequestro, manderà all’aria i lavori di miglioria svolti, all’interno del plesso scolastico, effettuati durante la sua chiusura.
Palazzo Caracciolo si era impegnato ad un programma di investimenti per i lavori.
Per i miglioramenti antisismici e strutturali dell’immobile, erano stati stanziati almeno 3 milioni e 800mila euro.
La struttura è chiusa dal mese di Novembre del 2017,poiché c’era la possibilità di un’imminente crollo.
Dopo l’ufficialità, della inagibilità dell’immobile, èstata sospesa ogni attività al suo interno e disposti i sigilli.
Al momento sono 1300 studenti, professori e personale di servizio, in attesa di risposte.
Da due anni, sono stati costretti a lasciare la struttura e sono stati distribuiti nei vari plessi scolastici del capoluogo.
In passato, i componenti genitori, i docenti e gli studenti avevano scritto già alla Provincia, alla Prefettura e agli Uffici scolastici.
Richiedendo una sede unica, per l’anno scolastico 2019-2020,per i disagi che si erano avuti dal cambio della sede scolastica.
Di perizia, in perizia, i termini si sono allungati, e rimane sempre la speranza,che siano finalmente tolti i sigilli all’edificio.
Una terza perizia, se dovesse avere esito positivo, porterà a far togliere i sigilli. Potranno così riaprire i cancelli a tutti, gli studenti, docenti e personale di servizio.
I quali, potranno riavere una propria sede unica, quella storica del Liceo “Pasquale Stanislao Mancini”.