Bacoli: è stata oggi la domenica che ha dato il via a nuovi eventi culturali per l’Anfiteatro Cumano, grazie all’importante contributo della pro loco di Bacoli.
L’Anfiteatro di Cuma, edificato nel II secolo a. c. nel momento in cui l’aspetto della città greco-sannitica lascia il posto all’impianto urbano tipicamente romano con la costruzione di edifici caratterizzanti, quali certamente l’anfiteatro. è uno dei siti archeologici più antichi della regione Campania, al pari di quello di Pompei. Sorto appena fuori le mura meridionali della città, nel luogo più utile per il controllo dei flussi di spettatori in ingresso e in uscita, l’Anfiteatro cumano rispecchia la tipologia più antica del monumento, priva di sotterranei e addossato per circa una metà al pendio del Monte Grillo in posizione panoramica verso il mare.
Il monumento doveva essere almeno in parte emergente e visibile fin dagli inizi dell’800, infatti ad oggi è stato indagato solo parzialmente, mettendo in luce solo l’ingresso meridionale, una parte dell’arena e delle gradinate e il muro perimetrale a due ordini di arcate.
La sua rinascita è stata resa possibile grazie alla pro loco di Bacoli con il suo presidente Giuseppe Illiano che, con l’obbiettivo di valorizzare il territorio, ha combattuto per non abbandonare uno degli anfiteatri più belli e storici della regione, dando la possibilità a cittadini e turisti di visitare e conoscere al meglio questo monumento ricco di storia e cultura e sopratutto di poter far risplendere l’anfiteatro attraverso rappresentazioni teatrali.
La giornata di oggi è stata organizzata attraverso visite guidate da parte volontari del Servizio Civile di Bacoli e con la prima rappresentazione teatrale realizzata dall’associazione culturale Il Ditirambo, dando il via alla possibilità di visitare l’anfiteatro ogni domenica del mese di maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00, e il giovedì, previa prenotazione per gruppi di scuole dalle 10:00 alle 13:00.
La prenotazione potrà essere effettuata attraverso il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSedvlWskWPje6YOJAmQ2o6RUoyytKRNE9ImtY9AEsWQUkJmyA/viewform
Continua su Avellino Zon