Ecco delineata al momento la situazione dei comuni d’Irpinia per quanto riguarda l’Emergenza Coronavirus (Covid – 19)
Dopo il decreto del Governo di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado e di tutte le università in Italia per l’Emergenza Coronavirus, si delinea anche il quadro delle persone attenzionate in Irpinia.
Al momento tra Asl e Ospedale “Moscati” di Avellino risultano 72 i soggetti in quarantena fiduciaria fino all’11 marzo: 25 operatori sanitari, 47 pazienti, che hanno avuto contatto con la professoressa 47enne di Striano che il 26 febbraio scorso si è recata al nosocomio avellinese per fare visita al padre.
In quella occasione ha avuto contatti con quasi un centinaio di persone nei reparti di Otorinolaringoiatria, dove era ricoverato il padre e nel Pronto Soccorso, dove è stata anche curata per un lieve malore.
I Comuni irpini interessati dagli isolamenti sono 21: Avella, Avellino, Atripalda, Cassano I., Castelvetere sul C., Cervinara, Forino, Grottolella, Lauro, Marzano di Nola, Mercogliano, Montella, Montoro, Montefalcione, Nusco, Ospedaletto d’Alpinolo, Pratola Serra, Pietradefusi, San Michele di Serino, Summonte e Taurasi.
Resta comunque da considerarsi nell’estrema attualità la comunicazione della Regione Campania che porta l’Irpinia a non avere nessuna persona contagiata dal Coronavirus.
In questi comuni infatti sono presenti soggetti che non hanno sintomi, al momento, ma che hanno avuto contatti con la 47enne o provengono dalle zone rosse.
Intanto il governo ha chiuso tutte le scuole e le università italiane: “Con l’art. 1, rubricato “Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19″, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 04 marzo 2020, è stata disposta, con decorrenza da domani e fino al 15 marzo 2020, la sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Università e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica”.