Coronavirus, l’emergenza da COVID-19 è ancora presente, per questo il comune di Avellino fa la giusta scelta nessun evento è il momento della responsabilità. Ma nasce l’iniziativa : l’anagrafe degli artisti
Lo stato di emergenza Coronavirus non permette ancora di creare eventi che possano mettere a rischio la comunità. Ecco le parole dell’assessore Luongo.
“Ci ho pensato a lungo. Ho riflettuto sull’opportunità di realizzare iniziative e manifestazioni al fine di valorizzare e supportare i nostri talenti locali, contribuire al rilancio dell’economia cittadina, far diventare Avellino una città attrattiva per la qualità della proposta culturale e turistica anche per questa stagione estiva. La mia idea, però, non può che sposarsi con un approccio prudente e riflessivo dato l’attuale periodo storico (coronavirus) . Non mi riferisco, infatti, solo ai drammatici mesi che abbiamo trascorso in primavera, ma anche alle attuali notizie e condizioni che ci impongono di mantenere alta l’allerta rispetto all’emergenza Covid.
Tutto ciò che l’anno scorso abbiamo messo in campo e che ha proiettato la nostra città ad avere risalto nel territorio regionale, abbiamo deciso di rimandarlo a quando finalmente potremo ritornare alla normalità.
Ora è il momento della responsabilità e della maturità.
Nessun evento quindi e nessuna manifestazione causa emergenza coronavirus. I 400.000 euro a disposizione del Comune non saranno spesi e verranno utilizzati per progetti futuri: offriremo a tutti voi una programmazione di spessore che possa far generare quell’entusiasmo che si è respirato nei mesi scorsi, tra l’estate e il natale, e causare ricadute concrete e positive per l’economia locale.
Agosto è tuttavia un mese festivo e per assicurare un clima diverso installeremo nelle arterie principali della città le tradizionali luminarie, con la convinzione che questa azione possa, in sicurezza, stimolare le persone a trascorrere il proprio tempo libero nella nostra città “.
All’indomani dello “stop” a manifestazioni ed eventi, l’Assessore al Patrimonio e alle Politiche Giovanili del Comune di Avellino, Stefano Luongo, ha lanciato una nuova iniziativa dedicata alle realtà locali. Nasce “L’Anagrafe degli Artisti“, una sorta di “vetrina” dedicata agli artisti residenti o domiciliati nel capoluogo irpino.
“La decisione di non realizzare iniziative e manifestazioni per l’estate – scrive Luongo – ci permette, da subito, di strutturarci al meglio per progetti futuri.
Ritengo innanzitutto utile e opportuno conoscere e stimolare tutte le realtà artistiche presenti nel nostro territorio al fine di avviare una collaborazione con il nostro ente, quindi per programmare attività specifiche capaci di migliorare l’offerta culturale, attingendo dalla storia, dalle tradizioni, dalle radici nonchè dalle nuove arti.
E così nasce oggi una nuova iniziativa della nostra Amministrazione: l’Anagrafe degli Artisti.
Connettendosi al nostro sito istituzionale,
http://www.comune.avellino.it/anagrafe_artisti/index.php
gli artisti residenti o domiciliati nel Comune di Avellino possono prendere parte ad un registro, di carattere consultivo. Il quale sarà a disposizione di enti, associazioni, direttori artistici, operatori culturali, ecc…
Di seguito le sezioni:
* cantanti, musicisti e band
* attori e compagnie di teatro
* danzatori, danzatrici, ballerini e scuole di danza
* poeti e scrittori
* autori audiovisivi e cinematografici
* fotografi
* videoartisti
* scenografi e disegnatori
* pittori e scultori
* artisti di strada e dell’animazione, writers
* artisti del presepe e della tradizione locale
* ogni altra forma artistica non compresa nell’elenco
La procedura di iscrizione è davvero semplice e immediata.