Inquinamento ambientale, al via il portale
comunale e la banca dati con le prime 15.000 caldaie certificate
Inquinamento – Avellino – Il progetto è stato presentato nella commissione Ambiente, presieduta da Gerardo Melillo:
«Stiamo mettendo in rete tutte le parti in causa. Un lavoro sinergico per la piena sicurezza degli
impianti, la riduzione del loro impatto sull’ambiente e la più ampia certificazione della loro
funzionalità»
Avellino, 16 marzo 2023 – Nella riunione odierna della Commissione Ambiente, presieduta da
Gerardo Melillo, alla presenza dell’assessore al ramo Giuseppe Negrone, è stato presentato il
portale realizzato dalla Società NEC, New Energy Company di Roma, per la certificazione degli
impianti di riscaldamento e l’Istituzione di una banca dati che potrà diventare una sorta di vero e
proprio catasto delle centrali termiche presenti in città.
All’interno del portale, grazie al quale l’Amministrazione comunale potrà dialogare direttamente con i manutentori e i cittadini, sono state caricate le prime 15.000 schede relative ad altrettante
caldaie, certificate nel corso del censimento avviato in questi anni dal Comune di Avellino, come
misura di contrasto all’inquinamento atmosferico causato dal riscaldamento domestico.
«Nel corso della riunione di questa mattina, ci siamo confrontati con la società incaricata della realizzazione del portale per illustrarne le potenzialità e mettere in campo tutte le iniziative
possibili tese al controllo degli impianti e ad una più capillare e dettagliata certificazione degli stessi in modo da abbatterne ulteriormente l’impatto ambientale. – spiega il presidente della IV Commissione, Gerardo Melillo – Un ringraziamento va al sindaco Festa e all’Amministrazione
comunale che, con l’assessore al ramo, Giuseppe Negrone, e i dirigenti e i funzionari, in questi mesi, hanno lavorato alacremente a questo progetto di grande rilevanza per la città di Avellino».
Nel corso della riunione, è stata evidenziata la volontà dell’Amministrazione comunale di
completare il censimento degli impianti termici ad uso domestico presenti sul territorio. Attività che non sarà certamente di carattere vessatorio, ma mirerà alla più ampia collaborazione con i
cittadini verso i quali verrà indirizzata una campagna informativa per mettersi in regola.
Il 19 aprile 2023 la commissione Ambiente tornerà a riunirsi alla presenza dei manutentori e delle associazioni di categoria, per fornire informazioni precise su come utilizzare il portale e come
dialogare con l’Amministrazione comunale e la banca dati degli impianti certificati e censiti.