Lioni: Il comune, in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli “Parthenope” sta conducendo uno studio per comprendere in che modo il Covid-19 ha influenzato i movimenti migratori dei suoi abitanti.
La ricerca si chiama “Effetti post Covid-19 nel comune di Lioni” ed è stata elaborata da Dina Moawad, dottoranda di nazionalità egiziana iscritta al percorso Economics Management and Accounting della “Parthenope” con il progetto dal titolo “Scosse e migrazione nei piccoli comuni”
Come ormai sappiamo, il Covid-19 è arrivato nel nostro territorio con un ritardo di circa 5 mesi rispetto a tutto il nostro paese, partendo da persone che si sono spostate per lavoro o vacanze in altre regioni o paesi e, purtroppo, creando un contagio non poco indifferente.
Gli effetti del Covid-19 prima dell’arrivo dei vaccini è stato cruciale, i sintomi erano quasi per tutte le persone:
- Tracheite;
- febbre;
- tosse;
- dolori articolari;
- perdita del gusto;
Quest’ultima si manifestava, nella maggior parte dei casi, sempre come primo sintomo, che portava, in seguito, gli abitanti a farsi un tampone molecolare per poi scoprire di essere, quasi tutti i casi, positivi al virus.
Le persone affette dal contagio restavano positive per un minimo di 15 giorni, ma la situazione si è affievolita con l’arrivo dei vaccini che ha avuto un forte influenza sul virus, contrattaccando la carica virale, e le persone che venivano, e, ancora tutt’oggi contagiate, hanno un attacco dei sintomi molto più lievi, quasi come un comune raffreddore, proprio come i Paucisintomatici che, durante la piena pandemia, erano positivi al test molecolare ma assolutamente privi di sintomi.
Le persone contagiate dal virus, si sono trascinati al seguito della guarigione alcune tracce di questo agente patogeno.
Il Ministero della salute e l’Unione europea per lo sviluppo regionale hanno individuato il Comune di Lioni per essere il primo esempio di studio della ricerca, che servirà a misurare l’effetto Covid su Lioni e sui suoi cittadini, in particolare sui loro trasferimenti prima e dopo la pandemia.
I risultati dello studio saranno presi in considerazione a Vienna e Londra, nell’ambito di un progetto europeo che affiancherà al Comune di Lioni
l’analisi di altri comuni d’Europa.
Si può partecipare al questionario cliccando al link sottostante, che rinvia al sito dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” o ritirare copia cartacea del questionario presso l’Ufficio protocollo del Comune di Lioni: https://www.crisei.it/ongoing-research/
Continua su: Avellino Zon