Riceviamo e pubblichiamo la nota delle associazioni di categoria e della Polizia Municipale di Montella sulla notizia dei tagli abusivi e furti di legname in montagna
In merito alle notizie apparse nei giorni scorsi su un giornale locale, contenente notizie e luoghi inesatti, in merito a presunti furti di legname avvenuti nelle zone montane del comune di Montella, si impongono immediati e doverosi chiarimenti.
Il Comune di Montella ha in essere convenzioni con diverse associazioni ambientaliste, che prevedono anche il controllo del territorio; tale controllo viene effettuato regolarmente, con cadenza settimanale ed in orari diversi. Aggiungiamo che il territorio del comune di Montella si estende su circa 87 km quadrati di zone montuose di difficile accesso. Il controllo del territorio è deputato e tra l’altro, egregiamente svolto, da Polizia Municipale, Carabinieri Forestali, ed enti preposti, spesso coadiuvati dalle Guardie Giurate Volontarie di Kronos, Ekoclub ed altre associazioni. Durante il periodo di apertura delle sbarre poste a protezione delle zone montane, codesta associazione, coadiuvando il Comando di Polizia Municipale, è stata continuamente presente sul territorio, con decine di uomini e mezzi, al fine di contrastare abusi e reati. E’ da sottolineare, in questo frangente, la assoluta correttezza della maggior parte dei cittadini montellesi recatisi in montagna per fruire del diritto agli usi civici sul legnatico. Nel corso dei mesi di vigilanza, sono stati scoperti e sanzionati diversi reati contro il patrimonio boschivo, ma il continuo lavoro di vigilanza di Polizia Municipale e Guardie Giurate Volontarie ha notevolmente ridotto quasi a zero il numero di abusi.
Le informazioni contenute nell’articolo in oggetto, oltre ad essere fuorvianti nel titolo, calunniose per il buon nome e per la reputazione di Montella e dei montellesi , inutilmente catastrofistiche ed inesatte, contengono numerose, tendenziose, notizie prive di ogni fondamento. La non conoscenza dei luoghi si palesa in un inutile elenco di zone montane montellesi, per poi far trapelare, quasi di sottecchi, che il presunto furto di legname è avvenuto in territorio del comune di Volturara Irpina, (precisamente in località Campolaspierto che non ha nulla a che vedere con Verteglia e quindi con il territorio di Montella, trattandosi di due località differenti ndr…). Non essendo, a conoscenza dello stato di fatto in merito al taglio di alberi nel territorio volturarese, non avendo approfondito in merito ad eventuali autorizzazioni, appare piuttosto tendenzioso addossare la colpa ai mancati controlli sul territorio montellese. Ci sembra altrettanto sbagliato muovere accuse di furto di legname verso i montellesi, senza citare fatti, senza presentare regolare denuncia o segnalazione agli organi preposti. Insomma, sembra che l’articolo sia stato redatto più per mero clamore mediatico che per offrire un serio servizio di pubblica informazione.
Invitiamo l’autrice dell’articolo ad un più approfondito controllo delle fonti e ad una più professionale constatazione dei fatti realmente accaduti, magari contattando i responsabili della vigilanza, al fine di essere meglio informata sui reali dati del controllo e dello stato dei luoghi.
Distinti saluti.
Polizia Municipale di Montella
Ass. Kronos Avellino
Gruppo Avellino Guardie Giurate Kronos
Ass. Ekoclub Italia