Il comune di Montella ha aderito al progetto “NO2 No Grazie” installando su tutto il territorio comunale delle colonnine per monitorare il Biossido di Azoto nell’area
Lo scorso anno il Comune di Montella, insieme ad altri comuni campani, aderì ad un progetto di scienza partecipata, promosso dall’Universita’ di Napoli Parthenope: “NO2 NO GRAZIE “ !!!
L’obiettivo del progetto era quello di verificare , attraverso campionatori dislocati sul territorio, i livelli di Biossido di Azoto, un gas pericoloso per la salute ed emesso in atmosfera da reazioni di combustione , legate principalmente al traffico veicolare e al riscaldamento domestico.
I campionatori furono istallati dall’8 febbraio 2020 al 7 marzo 2020( prima del lockdown ) in 10 strade diverse del territorio comunale: Via Cappella, Via Prati, Zona PIP, Via S. Capone, Via Pendino, Via M. Cianciulli, Via F. De Sanctis, Via Don Minzoni , Via Del Corso, Piazza Bartoli.
Dalle analisi, successivamente effettuate, è emerso che, in tutto il paese, i livelli di questo inquinante , rientrano perfettamente nei limiti indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’aria che respiriamo a Montella, è assolutamente salubre e di buona qualità!!!
Un grazie a nome della comunità ad Angela Imperiale, dott.ssa in Scienze Biologiche dell’Universita’ Parthenope di Napoli e nostra concittadina, per aver proposto e seguito il progetto.
I risultati specifici delle indagini effettuate sono consultabili all’indirizzo:
https://www.cittadiniperlaria.org/no2-mese-napoli-2020/