TORELLA DEI LOMBARDI (AV) – SORPRESO DI NOTTE NEI PRESSI DI VILLETTE ISOLATE: I CARABINIERI ALLONTANANO CON FOGLIO DI VIA UN 25ENNE
Torella dei Lombardi – Non si ferma la controffensiva posta in essere dai Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino per il contrasto ai reati predatori.
I Carabinieri della Stazione di Torella dei Lombardi, impegnati in un servizio di perlustrazione del territorio finalizzato a garantire sicurezza e rispetto della legalità, hanno sorpreso un uomo che, in orario notturno, si aggirava con fare sospetto nei pressi di alcune abitazioni isolate.
Dopo averne osservato i movimenti, i militari hanno proceduto al controllo.
Lo stesso, un 25enne di origini romene e residente a Napoli con a carico svariati precedenti penali principalmente per reati contro il patrimonio, alla specifica richiesta da parte degli operanti, non è stato in grado di fornire alcuna valida giustificazione circa la sua presenza in quel luogo.
Condotto in Caserma per gli ulteriori accertamenti, in considerazione delle risultanze emerse a suo carico, è scattata la proposta per l’irrogazione della misura di prevenzione del Foglio di Via Obbligatorio.
CALITRI (AV) – NON PROVVEDONO ALLA BONIFICA DELLE STRUTTURE E ALLO SMALTIMENTO DELL’AMIANTO: DUE PERSONE DENUNCIATE DAI CARABINIERI FORESTALI
I Carabinieri della Stazione Forestale di Lacedonia hanno denunciato due persone ritenute
responsabili dei reati di “Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità” e “Gestione illecita
di rifiuti”.
Il deferimento è scattato a seguito di un’attività d’indagine a tutela dell’ambiente e della
salute pubblica, estesa agli immobili con presumibile copertura in amianto (notoriamente
considerato altamente cancerogeno) presenti nel comune di Calitri, condotta
congiuntamente a personale dell’A.R.P.A.C., attraverso il campionamento e le relative
analisi chimico fisiche.
All’esito degli accertamenti sono state individuate diverse strutture pubbliche e private da
assoggettare all’obbligo di bonifica e di smaltimento del materiale contenente fibra di
amianto e perciò destinatarie dei provvedimenti specifici dell’amministrazione comunale.
Successivamente l’ente segnalava i proprietari delle strutture che avevano provveduto allo
smaltimento del materiale pericoloso.
Alla luce delle evidenze emerse per due persone che non avevano provveduto alla prescritta
bonifica è scattato il deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di
Avellino.